Dr. Bristot Roberto Neri

 Specialista in Neurochirurgia - Esperto in Chirurgia Vertebrale

 La Chirurgia Vertebrale

La Chirurgia Vertebrale rappresenta quella branca della Neurochirurgia dedicata a patologie che coinvolgono la colonna vertebrale, alterandone morfologia e funzionalità.
Tumori, instabilità vertebrali, stenosi del canale ed ernie discali, rappresentano le patologie che quotidianamente il chirurgo vertebrale deve affrontare.
In questo tipo di chirurgia è diventato routinario l'uso di materiali protesici (viti, barre, cages, protesi interspinose) che permettono la ricostruzione di tratti di colonna vertebrale piu' o meno estesi, contribuendo a restituire al paziente la propria qualita' di vita.

Curriculum

Roberto Neri Bristot nato a Torino il 29 gennaio 1963, maturità scientifica, nel 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", presentando una tesi sperimentale riguardo:

"APPROCCI NEUROCHIRURGICI PER I TUMORI DELLA BASE CRANICA".

Dal Settembre a Novembre 1992 per 3 mesi è presso la Neurovascular Division of Neurosurgical Institute, University of Charlottsville (Virginia, USA) diretta dal Prof. N. Kassell.

Nel Dicembre 1992 vincitore del concorso per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell' Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; durante tale periodo approfondisce lo studio della chirurgia della base cranica e della colonna vertebrale in particolare con numerose sedute su preparati autoptici: perfeziona la parte teorica-vascolare mediante ministages presso l'Istituto di Neurochirurgia (reparto di Neurochirurgia Vascolare) di Verona, diretto dal Prof. R. Da Pian. Durante i 5 anni del corso di specializzazione è intenso l'impegno di approfondimento della chirurgia traumatico-ricostruttiva e tumorale della colonna vertebrale; nel 1997 si specializza in Neurochirurgia presso l'Università degli studi di Roma, con votazione di 70/70 e lode, discutendo la tesi sperimentale su: Indicazioni alla corpectomia e chirurgia ricostruttiva nella patologia neoplastica del rachide vertebrale dorsolombosacrale".

Durante i 5 anni di training, frequenti sono gli aggiornamenti in reparti nazionali ed internazionali.

Dal Novembre 1997 al Marzo 1999 con la qualifica di specialista-volontario presso l'Istituto di Neurotraumatologia della stessa Università diretto dal Prof. R.Delfini continua l'approfondimento della tecnica chirurgica nel trattamento del trauma cranio-vertebrale, effettuando numerosi interventi chirurgici su patologia neurotraumatologica. Dal Marzo 1999 al Luglio 2000 incaricato Dirigente Medico di I livello in Neurochirurgia presso l'Azienda ospedaliera "S.Maria" di Terni. Nel Maggio 2000 partecipa al Corso Internazionale di dissezione su cadavere per la chirurgia dei grossi vasi del basicranio diretto dal Prof. L. Sekhar (USA) e B. George (FRANCIA):

"Intensive hands-on dissection course on skull base surgery: the control of the large vessels at the skull base."

Dal 5 giugno 2001 Dirigente di I° livello a tempo indeterminato presso la UOC di Neurochirurgia dell'Azienda Sanitaria "S. Filippo Neri" di Roma. Nel febbraio 2005 consegue la certificazione del corso di formazione "Logiche e strumenti di gestione in sanità: il budget operativo". Dal 16 mar 2005 dirigente di I livello presso la UOC Neurochirurgia del "S. Maria Goretti " di Latina.

Dal settembre 2006 in libera professione. Durante il periodo di libera professione dal DIC 2007 ad oggi ha effettuato circa 2000 interventi di Chirurgia Vertebrale miniinvasiva presso diverse Case di Cura private e/o convenzionate di Puglia, Abruzzo, Marche e Lazio.